Matera, con i suoi caratteristici Sassi, è una location cinematografica molto ambita, grazie al suo paesaggio unico e suggestivo che evoca ambientazioni antiche e senza tempo. La città è stata utilizzata per rappresentare Gerusalemme, la Palestina e altri luoghi biblici, ma anche location post-apocalittiche o mondi fantastici.
Alcuni dei film più famosi girati a Matera includono:
Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini: considerata una pietra miliare, ha contribuito a far conoscere Matera al mondo. La sua autenticità e il suo aspetto primitivo furono perfetti per ricreare la Palestina.
King David (1985) di Bruce Beresford: un'altra produzione biblica di ampio respiro che ha sfruttato l'aspetto arcaico dei Sassi.
La Passione di Cristo (2004) di Mel Gibson: uno dei film più controversi e di successo girati a Matera, ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come "Gerusalemme del cinema".
Quantum of Solace (2008) di Marc Forster: anche la saga di James Bond ha scelto Matera per una sequenza spettacolare, dimostrando la versatilità della location.
Wonder Woman (2017) di Patty Jenkins: Matera è stata usata per rappresentare Themyscira, l'isola nativa delle Amazzoni.
No Time to Die (2021) di Cary Joji Fukunaga: L'ultimo film di James Bond con Daniel Craig torna a Matera per una sequenza d'azione mozzafiato.
Ragioni della popolarità di Matera come location cinematografica:
La presenza di numerosi film girati a Matera ha avuto un impatto significativo sull'economia locale e sul turismo, contribuendo a farla conoscere come una delle città più affascinanti d'Italia. L'industria cinematografica continua ad essere un importante motore per la sua crescita.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page